Juniores. Un gol di Lepri stende il Ghiviborgo ad Altopascio, 0 a 1

01.02.2025 23:07 di  Gianluca Andreuccetti   vedi letture
Ghiviborgo e Livorno
Ghiviborgo e Livorno
© foto di G. Andreuccetti, Amaranta.it

Altopascio – Vince, ma non convince del tutto, il Livorno di mister Stefano Pratesi che, grazie a un’invenzione di Francesco Lepri intorno al quarto d’ora della ripresa, riesce a domare il Ghiviborgo di mister Michele Nazzicone e a trovare una vittoria tanto striminzita nel punteggio quanto fondamentale per il prosieguo del campionato: contro i colchoneros della Valle, infatti, è arrivato un successo che consente agli amaranto di tenere invariate le distanze dalla Fezzanese capoclassifica, vittoriosa contro lo Zenith Prato con il risultato di 5 a 2, nonché dalle più immediate inseguitrici Grosseto e Pistoiese, capaci di sconfiggere rispettivamente il Figline e il Tuttocuoio (Grosseto-Figline 2 a 1 e Tuttocuoio-Pistoiese 0 a 4 sono i risultati finali che provengono dagli altri campi).

Al cospetto di un avversario penultimo in classifica e capace di subire ben 9 gol in occasione dell’ultima infausta trasferta di Pistoia, Pratesi mescola ancora le carte e conferma solo sette undicesimi della squadra che ha trionfato contro la Fezzanese, proponendo un 4-3-3 dal baricentro alto in cui Federico Vallini riveste il ruolo di playmaker davanti alla difesa e le due mezzali ai suoi fianchi tentano di dare una mano al reparto avanzato formato da Bryann Palma, Niko Sannino e Giacomo Di Lorenzo; sul fronte opposto, il Ghiviborgo del neotecnico Nazzicone scende in campo con un solido 3-5-2 in cui l’imperativo è quello di cercare di limitare i danni, provando a difendersi e a ripartire.      

Forse appagato dalla bella vittoria di sette giorni prima contro gli uomini di Giulio Ponte, il Livorno parte piano e lascia l’iniziativa nelle mani del Ghiviborgo, che si rende pericoloso all’8’ pt e al 12’ pt: nel primo caso, un colpo di testa di Davide Boggi sugli sviluppi di un calcio di punizione di Fabio Schievenin non riesce ad inquadrare l’incrocio dei pali; nel secondo caso, lo stesso Schievenin effettua due conclusioni nel giro di pochi secondi, senza tuttavia impensierire il portiere amaranto Samuele Lemmi: la prima con un tiro dalla distanza e la seconda dopo aver effettuato egli stesso un interessante recupero del pallone.

A partire dal quarto d’ora di gioco, tuttavia, il laterale sinistro Lepri, anche oggi schierato nel ruolo di mezzala sinistra nei tre di centrocampo, sale in cattedra e prova a dare la carica ai suoi: al 14’ pt, infatti, effettua un cross tagliato dalla trequarti sul quale Alessandro Biondi, Giacomo Di Lorenzo e Sannino, forse presi di sprovvista, mancano il colpo di testa in tuffo; al 17’ pt, lo stesso laterale livornese che compirà 18 anni il prossimo 13 febbraio, entra in area di rigore e, prima di potersi rendere pericoloso, è atterrato in area di rigore da Thomas Peranzi che si guadagna il cartellino giallo per gioco falloso; sul dischetto del rigore va Marcovina, ma la conclusione telefonata del centrocampista nativo di Lucca va a spengersi tra le braccia del portiere Eduard Lao Luna proteso in tuffo sul suo lato sinistro.

Subito dopo il calcio di rigore sbagliato, il Livorno continua a cercare il vantaggio e ha una fiammata al 18’ pt, concretizzatasi in una sovrapposizione offensiva di Vallini a favore di Di Lorenzo, che porta al tiro l’attaccante esterno amaranto, e al 26’ pt con un tiro di Biondi da dentro l’area di rigore, che avrebbe meritato miglior fortuna; al 30’ pt e al 33’ pt, invece, il sempre combattivo Sannino chiama il portiere Lao Luna all’effettuazione di due interventi provvidenziali, ma dal diverso coefficiente di difficoltà, perché, nel primo caso, l’attaccante calcia addosso al portiere e, nel secondo caso, è bravo Lao Luna ad alzare sopra la traversa la conclusione dell’attaccante.

La seconda frazione di gioco si apre con gli ingressi in campo di Gabriele Rovini e di Mattia Masini che, prendendo il posto di Marcovina e di Sannino, cambieranno il volto alla partita: dopo un’iniziativa personale di Vallini conclusasi con un tiro alto sopra la traversa al 10’ st, infatti, è proprio dai piedi di Masini che nasce il gol che decide la partita, in quanto il centravanti ex Tau Altopascio, al 16’ st, è bravo a servire a Lepri un pallone che il giocatore, impiegato nel ruolo di mezzala sinistra, insacca dal limite dell’area con un preciso diagonale da sinistra verso destra.

Nel secondo tempo, tuttavia, è tutta l’intera squadra del Livorno a girare meglio, a creare più occasioni da gol e a chiudere il Ghiviborgo nella propria trequarti di campo, con Vallini impegnato ad arare il terreno di gioco per vie centrali: al 18’ st, lo stesso Vallini scende sulla corsia di sinistra e serve Masini, la cui conclusione è respinta dal portiere Lao Luna senza che Biondi riesca a ribadire in porta il pallone ribattuto dal portiere di casa; al 25’ st, ancora il portiere Lao Luna è bravo a deviare in angolo una conclusione di David Cannarsa il quale, dieci minuti dopo, lascia tutti a bocca aperta con una rovesciata volante bella ma poco efficace.

Le occasioni più importanti per riuscire ad arrotondare il punteggio, tuttavia, capitano sulla testa del neoentrato Matteo Bottoni che, al 36’ st, servito da Masini, non riesce ad andare oltre a una traversa colpita di testa e, al 44’ st, non va lontano dallo specchio della porta, in seguito ad un assist di Acquas su calcio di punizione; l’ultimo tentativo in ordine di tempo, tuttavia, è di Masini che, nei minuti di recupero, effettua una conclusione che termina poco lontano dai pali difesi da Lao Luna.

La vittoria odierna contro il Ghiviborgo, fondamentale per i tre punti, lascia tutto invariato in vetta alla classifica, in attesa degli scontri diretti con Pistoiese e Seravezza che animeranno la parte centrale del girone di ritorno.

Ghiviborgo-Livorno 0 a 1 (0 a 0)

Ghiviborgo (3-5-2): Lao Luna E.; Boggi D., Fenili S., Giusti A.; Peranzi T. (13’ st Innocenti A.), Pagliai M., Cristofani G.S., Schievenin F., Santini R. (44’ st Raspanti L.); Papi G. (5’ st Sharka A.), Liu K.. A disp.: Tognetti S.; Tagliasacchi F., Suffredini R., Serafini M.. All.: M. Nazzicone.

Livorno (4-3-3): Lemmi S.; Cannarsa D., Giuntini T., El Ouardi O., Biondi A. (27’ st N. Brisciani); Marcovina G. (1’ st Rovini G.), Vallini F., Lepri F.; Palma B. (42’ st Acquas T.), Sannino N. (1’ st Masini M.), Di Lorenzo G. (14’ st Bottoni M.). A disp.: Castaldi A.; Bacci F., Romano A., Sommani L.. All.: S. Pratesi.

Rete: 16’ st Lepri F..

Arbitro: Alessio Vaggelli della sezione di Prato, coadiuvato da Marta Petri della sezione di Lucca (assistente n. 1) e da Anna Nanini della sezione di Lucca (assistente n. 2).

Note: ammoniti Peranzi T., Palma B., Schievenin F., Giusti A. e Lepri F.; angoli 1 a 7 (0 a 2); fuorigioco 2 a 1 (0 a 0); rec. 0’ pt; 5’ st.