Serie D. Livorno, ecco il Seravezza degli ex Camarlinghi, Ivani e Maffei

26.10.2023 17:18 di  Carlo Pannocchia   vedi letture
La bandiera del Seravezza
La bandiera del Seravezza
© foto di Facebook, Seravezza Pozzi

Livorno - La aocietà verdeazzurra, nel 2017, approda per la prima volta in serie D, dopo una cavalcata partita dal gradino più basso del calcio dilettantistico, la terza categoria. La scorsa stagione hanno centrato la salvezza classificandosi settimi. Il Seravezza Pozzi è attualmente al 3* posto in classifica (ad una lunghezza dal Livorno), con 5 vittorie, nessun pareggio e due sconfitte. Il ruolino parla di 14 gol fatti e 9 subiti.

Fuori dalla mura amiche il Seravezza ha raccolto sei punti, frutto di due vittorie, una sconfitta, 5 gol fatti, 3 subiti. In panchina dal 12 dicembre 2022 siede Christian Amoroso, che ha preso il posto dell’esonerato Walter Vangioni. Classe ’76, nativo di Cascina, è stato un buon centrocampista con le maglie di Empoli, Fiorentina, Bologna e infine Pisa, dove ha iniziato la carriera di allenatore. In seguito ha guidato Ponsacco, Ghivizzano, Sestri Levante e Real Forte Querceta. La squadra con Amoroso ha trovato un ottimo equilibrio tra i reparti e una discreta fase finalizzativa, grazie soprattutto agli attaccanti Brugognone (di proprietà dell'Empoli) e all'ex amaranto Camarlinghi, autori di tre reti.

La formazione versiliana lavora molto bene sugli esterni che si spendono tanto anche in fase di non possesso. Per domenica Seravezza schierato con il consueto 4-2-3-1. Amoroso non dovrebbe avere a disposizione Cherubini, Maffei e Sinani. Lagomarsini in porta, difesa con a destra Salerno o Bonafede, a sinistra l'ex Ivani, centrali Mannucci e Coly. In mediana la coppia Granaiola-Bedini o Sforzi che nelle ultime giornate sta avendo un ottimo rendimento. Sulla trequarti terzetto formato da Brugognone a destra, Camarlinghi a sinistra e Putzolu centrale. Come riferimento offensivo l'ex Pianese Mugelli. I giocatori di maggior qualità sono sicuramente il portiere Ettore Lagomarsini ex Avellino, il difensore centrale Salerno di proprietà dell'Empoli, il centrocampista e capitano Granaiola e la giovane punta Brugognone, scuola Empoli, classe 2005. Gli unici precedenti tra le due formazioni sono le due partite di campionato disputate nello scorso campionato di serie D. La gara d’andata terminò 2-0 per il Livorno. Nel primo impegno ufficiale targato 2022/23 al Picchi gli amaranto ottengono i tre punti grazie ai gol di Lucarelli e Belli. Nel return match la gara terminò a reti bianche. Ma il Giudice Sportivo accolse il ricorso della società amaranto per la posizione irregolare di Emanuele Maffei che doveva scontare una giornata di squalifica e quindi non poteva giocare. Alla società lucchese venne infatti inflitta la sconfitta per 0-3 a tavolino. Appena due mesi fa Seravezza Pozzi e Livorno si sono incrociate anche in Coppa Italia nella gara unica valevole per il primo turno con gli amaranto che s’imposero per 2-1. Dopo il vantaggio dei padroni di casa con Putzolu, arriva la rimonta degli amaranto con le reti di Cesarini e Giordani. Tra gli ospiti ci sono tre vecchie conoscenze del calcio amaranto, Camerlinghi, Ivani e Maffei. Camarlinghi è cresciuto nel settore giovanile del Livorno ma ha indossato la casacca della prima squadra soltanto una volta nella stagione 2017/18, il 27 agosto 2018, nella gara casalinga contro il Gavorrano (2-1). Ivani faceva parte della rosa del Livorno, della passata stagione. Era arrivato in prestito dallo Spezia, a dicembre 2022 è tornato alla base, successivamente il passaggio al Seravezza. Ha disputato quattro partite con la maglia amaranto: 139' minuti giocati. Infine Maffei che ha maturato l'esperienza in amaranto, nel settore giovanile, con l'Under 17 nella stagione 2019/20.