Juniores. Sannino e Bottoni trascinano il Livorno ad Altopascio, 2 a 3

13.04.2025 10:10 di  Gianluca Andreuccetti   vedi letture
Tau Altopascio e Livorno
Tau Altopascio e Livorno
© foto di G. Andreuccetti, Amaranta.it

Altopascio – Matteo Bottoni sblocca la parità e Samuele Lemmi mette in ghiaccio il risultato: potrebbe essere questa la sintesi di una partita, ben giocata da entrambe le squadre, in cui il Livorno ha avuto la meglio sul Tau Altopascio grazie a un colpo di testa dell’attaccante nativo di Cecina, bravo a sbucare alle spalle di Alessandro Biondi e a farsi trovare pronto al momento della conclusione, sugli sviluppi di un’azione da calcio piazzato, a sette minuti dal termine dell’incontro; nei minuti successivi, invece, è stato Lemmi, già decisivo in numerose precedenti occasioni, a rendere possibile la vittoria amaranto, opponendosi in spaccata a un tiro ravvicinato dell’attaccante Enea Rosselli e bloccando una conclusione del centrocampista Gianluca Nesti, quando il cronometro dell’arbitro Giulio Bello della sezione di Empoli indicava già il quinto minuto di recupero.

Il Livorno si aggiudica così, e lo fa con pieno merito, la settima vittoria esterna di un campionato vinto con una giornata di anticipo e del quale ha preso la testa alla giornata numero 19, quando la vittoria di Prato del 15 febbraio (1 a 3 il risultato finale per gli uomini di Stefano Pratesi) coincise con la sconfitta casalinga della Fezzanese con il Figine per 2 a 4: il primato ottenuto nel Girone F consente agli uomini del tecnico nativo di Pistoia di accedere alla fase finale del Campionato Nazionale Juniores Under 19, in compagnia delle squadre vincitrici degli altri dieci gironi (Chisola, Folgore Caratese, Sant’Angelo, Treviso, Piacenza, Atletico Ascoli, Roma City, Atletico Lodigiani, Virtus Francavilla e Reggina), nonché delle due squadre iscritte ai Comitati Regionali di Sardegna e Sicilia (Ilvamaddalena e Nissa).

Tornando alla partita di ieri, la gara tra Tau Altopascio e Livorno è stata sfida tra due squadre libere mentalmente e prive di preoccupazioni legate alla classifica, con il Tau Altopascio già certo del terzo posto in classifica e il Livorno fresco reduce dai festeggiamenti legati all’ottenimento del primato solitario con una giornata di anticipo: nel sabato che ha segnato il ritorno al gol di Niko Sannino, peraltro autore di una doppietta, e la presenza tra i convocati di Lorenzo Chicca, i neroamaranto di mister Gabriele Bacci e gli amaranto di mister Pratesi hanno dato vita a una sfida senza troppi tatticismi, nell’ambito della quale gli attacchi hanno avuto la meglio sulle difese senza, tuttavia, voler togliere importanza alla pregevolissima prestazione di Lemmi, a cui si è fatto cenno già in precedenza.

L’avvio della gara è tutto per il Tau Altopascio e, già dopo quattro minuti di gioco, Diego Ciuffi è bravo ad andare via a Francesco Bacci e a lasciar partire un diagonale su cui Lemmi interviene bloccando il pallone a terra; al 6’ pt, è Riccardo Scardigli a provare a impensierire Lemmi con un tiro dalla distanza a conclusione di un’azione corale, ma il pallone termina fuori; all’11’ pt, invece, tocca a Lemmi uscire fuori dai pali allo scopo di contenere l’azione di Lorenzo Bagnoli; al 16’ pt, invece, Luca Baroni sfrutta un buco difensivo da parte di Christian Cecere e, al momento di concludere a rete, si defila troppo e grazia il portiere amaranto.

La riscossa del Livorno non si fa attendere e arriva già al minuto numero 17, quando Masini subisce fallo al limite dell’area e conquista un calcio di punizione: il capitano Francesco Lepri va sul pallone, ma la conclusione del numero 13 amaranto viene alzata sopra la traversa dal portiere Marco Bennardi, che compie la sua prima parata.

L’occasione di Lepri, tuttavia, è il preludio al vantaggio amaranto: al 22’ pt, infatti, Sannino va via ad Andrea Ferretti e fraseggia con Mattia Masini, il quale va sul fondo e restituisce il pallone allo stesso Sannino con un cross rasoterra che il classe 2007 è bravo a scaraventare in rete con un tiro di sinistro che va a depositarsi nell’angolo opposto a quello di tiro, alla destra del portiere Bennardi.

La reazione degli avversari, tuttavia, non si fa attendere: al 26’ pt, Lorenzo Modena sfugge alla marcatura di Masini e costringe Lemmi ad alzare il pallone sopra la traversa; al 29’ pt, il colpo di testa di Baroni su assist di Niccolò Rossi termina alto sopra la traversa e, al 30’ pt, arriva il pareggio del Tau, con Bagnoli che si libera della duplice marcatura di Biondi e di Lorenzo Sommani ed effettua un tiro diagonale rasoterra su cui Lemmi non può nulla ed è costretto a capitolare.

Il Livorno non ci sta e, dopo una conclusione dalla distanza di Tommaso Acquas al 33’ pt, va vicino al gol con un tiro di prima intenzione da parte di Lepri, che termina alto sopra la traversa, al 37’ pt; l’occasione di Lepri, tuttavia, è ancora una volta il preludio al gol del Livorno, che si porta sul risultato di 1 a 2 ancora grazie a Sannino: Lepri e Sannino si scambiano il pallone all’altezza del cerchio del centrocampo, con il capitano del Livorno che allarga l’azione per la fuga sulla corsia di destra da parte di Acquas; il trequartista amaranto serve il pallone a Sannino che, dall’altezza del vertice destro dell’area di rigore, è bravo a concludere con un tiro di sinistro che il portiere di casa non riesce a trattenere.

Per il centravanti nato a Livorno nel 2007, si tratta del terzo gol e della prima doppietta da quando veste la maglia amaranto.

La prima frazione di gioco si chiude con il Livorno in crescendo ma, già in avvio di ripresa, la formazione di casa prova a riversarsi con una certa continuità nella metà campo amaranto: al 7’ st, Bacci è bravo ad anticipare, con un colpo di testa, l’intervento di Ciuffi; subito dopo, tocca a Baroni effettuare una conclusione, che va a terminare alta sopra la traversa.

La partita fluisce senza troppi sussulti fino al quarto d’ora, quando l’inerzia dell’incontro sembra cambiare: al 18’ st, infatti, Rosselli va via alla marcatura di Cecere e spara alto da buona posizione; al 20’ st, invece, Sommani atterra Rossi in area di rigore e provoca il penalty, concesso dall’arbitro Bello di Empoli e trasformato un minuto dopo dallo stesso Rossi.

Raggiunto il risultato di parità, è in questa fase della partita che il Tau prova a profondere il massimo sforzo nel tentativo di ribaltare il risultato e di portarsi definitivamente in vantaggio, al punto da costringere Lemmi a intervenire sbrogliando due situazioni che potevano diventare pericolose, al 34’ st e al 35’ st, con altrettanti interventi a smanacciare il pallone fuori dall’area di rigore: ma, proprio quando la parità sembrava più in bilico e il Tau era sul punto di dare il tutto per tutto per aggiudicarsi l'intera posta, arriva il già descritto ottavo gol in campionato da parte di Bottoni, che consente al Livorno di tornare da Altopascio con la settima vittoria esterna stagionale e di concludere il campionato a 52 punti, con tre punti di vantaggio sulla Fezzanese e sette sullo stesso Tau Altopascio.

Tau Altopascio-Livorno 2 a 3 (1 a 2)

Tau Altopascio (3-5-2): Bennardi M.; Modena L., Angelotti T., Ferretti A.; Rossi N. (29’ st Dal Porto D.), Bagnoli L., Scardigli R. (23’ st Nesti G.), Paperini A. (17’ st Battisti G.), D’Amato R.; Ciuffi D. (17’ st Rosselli E.), Baroni L. (8’ st Ferracuti A.). A disp.: Tofanelli P., Quiriconi P.. All.: G. Bacci.

Livorno (4-3-1-2): Lemmi S.; Cannarsa D. (34’ st Signorini L.), Cecere C., Bacci F. (36’ st Chicca L.), Biondi A.; Marcovina G. (28’ st Rovini G.), Sommani L., Lepri F.; Acquas T. (19’ st Palma B.); Sannino N. (11’ st Bottoni M.), Masini M.. A disp.: Castaldi A.; Giuntini T., Romano A., Brisciani N.. All.: S. Pratesi.

Reti: 22’ pt Sannino N., 30’ pt Bagnoli L., 39’ pt Sannino N.; 21’ st Rossi N. (rig.), 38’ st Bottoni M..

Arbitro: Giulio Bello della sezione di Empoli, coadiuvato da Lorenzo Cammilli della sezione di Prato (assistente n. 1) e da Alberto Bevilacqua della sezione di Pistoia (assistente n. 2).

Note: nessun ammonito; angoli 14 a 1 (4 a 1); fuorigioco 2 a 1 (1 a 0); rec. 1’ pt; 5’ st.