LNB. Piombino beffato sulla sirena nella tana della Virtus Roma, 73 a 71

13.04.2025 13:28 di  Giorgio Perasso   vedi letture
Ivan Onojaife
Ivan Onojaife
© foto di Facebook, Golfo Piombino

Roma - Sfumano in volata i due punti per il Golfo Piombino, che deve accontentarsi di aver affrontato a viso aperto e di aver messo in difficoltà uno dei roster dai nomi più altisonanti dell'intera Serie B.
Si tratta, specialmente in un periodo del genere della stagione, di una magrissima consolazione; Piombino, seppur consapevole della difficoltà dell'impegno, aveva un gran bisogno della vittoria. Adesso resta infatti la sola matematica a dividere la Solbat dallo spettro dei playout.

Ancora assenti per Piombino Frattoni e Cartaino. La Virtus, proveniente da una sonora sconfitta a Ruvo di Puglia, è scesa in campo senza Yancarlos Rodriguez, il playmaker titolare. Coach Augusto Conti ha provato ad approfittare di questa defezione dei padroni di casa; il pressing preparato in settimana ha dato i suoi frutti mettendo in difficoltà i capitolini.

I gialloblu sono partiti decisamente meglio della Virtus, fissando il punteggio sul 2 a 9 dopo pochi minuti. Roma reagisce con i punti del colosso Radunic e di Matteo Visintin. Piombino si riporta avanti con Ianuale, prima che Conti e Valentini fissino il punteggio sul 20 a 21.

Piombino non segna molto, ma di fronte non ha la miglior versione della Virtus stagionale; la zona proposta da Coach Conti dà i suoi frutti e il match continua a scorrere sui binari dell'equilibrio. 40 a 36 in favore dei romani è il parziale al termine del primo tempo.

Al rientro dagli spogliatoi le percentuali non decollano da nessuno dei due lati. C'è qualche cambio di vantaggio ma la forbice non si allarga mai troppo; Casero e Onojaife (con problemi di falli) provano a spostare l'ago verso Piombino, ma Caversazio in chiusura di terzo quarto mette cinque lunghezze tra le squadre (60 a 55).

Sul parquet del PalaTiziano va in scena una lunga fase di stallo; sei minuti in cui le squadre mettono a segno 6 punti combinati (4 Piombino e 2 Roma), apparecchiando la tavola per un finale al cardiopalma. Nel momento del massimo bisogno salgono in cattedra i leader delle due formazioni: Marco Santiangeli, fino a quel momento assente ingiustificato, trova feeling con il canestro. Anche Francesco Forti segna due triple, ma il 69 a 65 firmato da Santiangeli sembra condannare la Solbat. Ma è Ivan Onojaife, con due schiacciate su azione, a regalare il -1 ai suoi. Dall'altra parte Visintin sbaglia, Piombino si affida a Nicoli, che a sua volta fallisce la conclusione. Vola a rimbalzo offensivo Ivan Onojaife, che appoggia due punti che significano vantaggio (71 a 70) con 15" da giocare. Roma chiama timeout, ed è costretta dalla buona difesa di Piombino a prendersi un tiro non costruito. Ma Marco Santiangeli, giocatore di assoluto talento, segna una tripla dal palleggio con due difensori del Golfo collassati su di lui. Esplode il PalaTiziano e la Virtus festeggia il ritorno alla vittoria.

Una beffa che assolutamente non ci voleva per Piombino; gli uomini di Conti, in attesa di affrontare Herons Montecatini e Caserta, dovranno cercare, aldilà del risultato, di far tesoro di tutto ciò che di buono stato fatto in quel di Roma.

Virtus GVM Roma 1960 - Solbat Golfo Piombino 73 a 71 (20-21, 20-15, 20-19, 13-16)

Virtus GVM Roma 1960: Matej Radunic 20 (7/11, 0/1), Andrea Valentini 13 (3/6, 1/1), Alberto Conti 11 (2/6, 1/2), Marco Santiangeli 10 (0/1, 3/5), Matteo Visintin 7 (3/8, 0/1), Giacomo Siberna 6 (1/3, 1/2), Edoardo Caversazio 5 (1/2, 1/2), Andrea Ancellotti 1 (0/0, 0/0), Pier adriele Zoffoli 0 (0/0, 0/3), Yancarlos Rodriguez 0 (0/0, 0/0), Christian Ranucci 0 (0/0, 0/0), Valerio Branchi 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 27 - Rimbalzi: 36 7 + 29 (Alberto Conti 9) - Assist: 19 (Matteo Visintin 5)

Solbat Golfo Piombino: Ivan Onojaife 14 (6/8, 0/0), Sigfredo Casero-ortiz 13 (5/13, 1/3), Stefano Longo 11 (5/8, 0/1), Matteo Nicoli 10 (2/7, 2/5), Nicolò Ianuale 8 (1/2, 1/4), Francesco Forti 8 (1/1, 2/4), Nicolò Castellino 4 (1/2, 0/2), Andrea Sipala 3 (0/1, 0/0), Lorenzo De zardo 0 (0/4, 0/2), Gabriele Ferraresi 0 (0/0, 0/0), Valentino Cerri 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 - Rimbalzi: 35 9 + 26 (Ivan Onojaife 10) - Assist: 15 (Sigfredo Casero-ortiz 6)